logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Isola del Cantone

meteo Isola del Cantone, allerta meteo Isola del Cantone, meteo 16 giorni Isola del Cantone

Dati Isola del Cantone e Previsioni meteo Isola del Cantone con aggiornata allerta meteo Isola del Cantone ed incendi.

Modelli meteo Isola del Cantone ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Isola del Cantone è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Isola del Cantone per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Isola del Cantone meteo Isola del Cantone meteo 16 giorni Isola del Cantone Più colpite risulteranno le regioni settentrionali ove il transito di un moderato asse di saccatura in quota apporterà le condizioni necessarie ad un diffuso innesco convettivo. Non mancheranno dunque temporali, anche di moderata forte intensità, in rapido spostamento pomeridiano dai quadranti occidentali ( Piemontesi, Valdostani ) verso quelli Triveneti e Lombardi ove i rovesci colpiranno anche le Pedemontane e le alte pianure. Possibilità di fenomeni localmente forti seppur veloci. Un po’ di instabilità pomeridiana si accenderà anche sull’Appennino settentrionale, in estensione alle pianure Emiliane e Venete meridionali dalla sera. Sul resto d’Italia attesa ancora una giornata prevalentemente soleggiata e calda, in particolare al Sud e sulle Isole.

gfs 27 Maggio 2010

Campo di pressione al suolo ( linee nere ) e geopotenziale in quota ( colorie) atteso per la giornata di oggi dal modello GFS. Si nota il transito di un moderato asse di saccatura sulle nostre regioni settentrionali. Rielaborazione grafica Datameteo. Consulta qui le nostre previsioni per i prossimi giorni!


IL MODELLO DATAMETEO WRF-EMM PER UNA PREVISIONE PIU' ACCURATA

E’ proprio in questi frangenti di estrema localizzazione spaziale delle precipitazioni ove il dettaglio raggiunto da un modello come il nostro Datameteo WRF-EMM diviene essenziale. La capacità di risolvere punti di previsione molto vicini tra loro ( fino a 2km ) e di integrare al suo interno dati d’osservazione radar e satellitari consente una previsione accurata e verificata, anche rilievo per rilievo o valle per valle. Un secondo vantaggio, importante in questi periodi di transizione stagionale, risiede nella capacità del modello di calcolare esplicitamente la temperature superficiale marina, elemento importante nella previsione della convenzione temporalesca in prossimità della linea costiere. Queste maggiori potenzialità, rispetto alle precedenti versioni del WRF, hanno per Datameteo un costo evidente in termini di tempo macchina e risorse necessarie alla computazione ma divengono un miglioramento qualitativo essenziale per fornire prodotti sempre più aderenti alle necessità del mercato agricolo, energetico etc.

precipitazioni modello WRF EMM datameteo 27 Maggio

Campo di precipitazione totale atteso per il primo pomeriggio di Giovedì 27 dal modello Datameteo WRF- EMM. Si noti come i fenomeni tendono a concentrarsi lungo l’arco alpino e le pianure settentrionali, in veloce spostamento verso oriente.


IL TEMPO ATTESO NEI PROSSIMI GIORNI:

Anche per i giorni successivi l’instabilità dominerà la scena sulle nostre regioni settentrionali con temporali più frequenti ed attivi sulle regioni Alpine. Attenzione merita il pomeriggio di Venerdì 28 quando il transito di aria più fresca in quota potrà favorire l’innesco di ulteriori forti temporali pomeridiani su Lombardia e Trentino in veloce traslazione verso Est con il passare delle ore. Attenzione perché l’energia termica disponibile nei bassi strati della Pianura Padana è sufficiente alla formazione di fenomeni di forte intensità qualora coadiuvati da un sufficiente innesco dinamico.


Precipitazioni per Sabato 29 Maggio 2010 modello datameteo WRF EMM


 

Campo di precipitazioni attese per la serata di Venerdì 28 Maggio. I fenomeni, anche di forte intensità, interessano maggiormente le pianure del Nord.


L’instabilità continuerà anche nei giorni successivi, in particolare al settentrione. Un miglioramento delle condizioni è atteso per Domenica 30 Maggio quando l’aumento della pressione relegherà i temporali pomeridiani alle sole vette alpine. Ampie schiarite altrove con temperature su valori ovunque gradevoli.Vi rimandiamo come sempre alla nostra sezione previsioni per maggiori dettagli sul tempo nei prossimi 7 giorni.


Vai a: Allerta » Dati attuali » Synop
» Mare » Clima » Meteovid
Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Europa » Italia » Liguria » Isola del Cantone
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Comune di Isola del Cantone Alt. 298 m (Prov. di Genova)  
  A Isola del Cantone sono le
Meteo attuale Prossima ora
Sereno
Temp: 19°C
Sereno
Temp: 17°C
Previsione ore 18:00 - 19:00
Sereno
Temp: 15°C
Fresco
Prec: -
-
Wind: NNE 4 Km/h

  Alba:07:08 UTC+02:00 Tramonto:19:47 UTC+02:00 CEST Lat:44.65N Lon:8.96E (ICAO Vicino LIMJ) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
LUN 31 Sereno 6.0°C 19.0°C - N 11 max 14
Debole o assente
8
MAR 1 Coperto 8.0°C 14.0°C 1.0mm
Debole
NE 14 max 32
Debole
8
MER 2 Coperto 8.0°C 15.0°C 1.0mm
Debole
N 14 max 36
Debole
GIO 3 Qualche nube 8.0°C 18.0°C - N 7 max 14
Debole o assente
8
VEN 4 Nubi Sparse 9.0°C 18.0°C - NE 4 max 7
Debole o assente
8
SAB 5 Nubi Sparse 10.0°C 18.0°C - SSW 7 max 18
Debole o assente
8
DOM 6 Nubi Sparse 8.0°C 16.0°C - NE 7 max 18
Debole o assente
7
LUN 7 Nubi Sparse 4.0°C 13.0°C - NNE 11 max 14
Debole o assente
8
   FINO A MER 16 Aprile 2025  

Aggiornamento: LUN 31 Marzo 2025, 16:25 CEST (RUN 06)



Termini Condizioni e Policy del servizio